Ci sono varie malattie gengivali che spesso vengono erroneamente definite tutte con il termine di gengivite. In realtà ci sono delle classificazioni molto precise che noi clinici conosciamo, che sono indispensabili per riuscire a diagnosticare la giusta causa e di conseguenza la giusta terapia. Una delle malattie gengivali più frequente, che può comparire sia nei bambini, che negli adulti, che negli anziani è la gengivite indotta da placca. La gengivite è uno stato infiammatorio reversibile delle gengive, causato da un accumulo di placca batterica. Come faccio a sapere se soffro di gengivite? I segni clinici tipici della gengivite sono sanguinamento, gonfiore, arrossamento, edema del margine gengivale, aumento del volume gengivale, chiamato ipertrofia e frequentemente alitosi. Anche la forma spesso è alterata, trovando una gengiva più globosa a livello delle papille interdentali con un margine frastagliato, il tutto condito da fastidio e dolore. Avete già sentito parlare di questi sintomi? Se vi ricordate vi ho descritto qua, di un’altra malattia che presenta dei segnali simili che è la malattia parodontale. Ci sono però differenze sostanziali che permettono all’ igienista o all’ odontoiatra di capire se si tratta di una o dell’altra. Quali sono?
Come faccio a curare la gengivite?
Insomma impara a pensare a noi igienisti come alleati per la prevenzione della tua bocca, che periodicamente ti insegneranno a conoscerti, a prenderti cura di te, così che non dovrai mai passare per la sedia del dentista :-D Buon sorriso! Bibliografia per saperne di più:
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Dettagli
Archivi
Novembre 2020
Categorie
Tutto
|