Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

20/5/2018

COS'E' IL BRUXISMO? POSSO PREVENIRE I DANNI?

0 Commenti

Leggimi
 
Foto


Tutti abbiamo sentito parlare di bruxismo ma in pochi sanno veramente cos’è.

Il bruxismo può manifestarsi con il digrignamento, cioè strisciare i denti superiori con gli inferiori o con il serramento, cioè stringere in modo statico.

Spesso avviene di notte e possiamo rendercene conto solo perchè la mamma, la sorella o il partner sentono rumori strani, come degli stridii.
Però può anche avvenire di giorno quando siamo particolarmente stressati o concentrati. A me capita di accorgermi di serrare mentre guido, mentre lavoro o anche in palestra mentre faccio sport.

Cosa comporta nella mia bocca il bruxismo?

Quando digrignamo o serriamo i denti vengono sottoposti a forti carichi. Il risultato sono delle abrasioni di varia entità, dolori muscolari, ai muscoli della mandibola come il massetere, fino ad arrivare al muscolo temporale, proprio sulle tempie. Anche il sonno diventa disturbato, cosa da non sottovalutare.
Le abrasioni possono essere cosi’ gravi che nel tempo i denti consumati diventano sensibili al caldo e al freddo, diventando anche più piccoli e corti.
Cambiando l’assetto totale della bocca dall’altezza verticale ai contatti tra dente e dente, senza contare il rischio di frattura degli elementi. Per porre rimedio spesso bisogna ricostruire o protesizzare gli elementi dentali.
​

Foto

​Come posso fare per evitare il problema?


L’odontoiatra una volta diagnosticato il bruxismo potrà proporvi varie soluzioni. Se il danno agli elementi dentali è abbastanza grave si procederà con soluzioni conservative o di protesi, se invece siamo riusciti a diagnosticare questo comportamento in tempo, allora verranno proposti dei dispositivi di protezione per i denti e di rilassamento delle fasce muscolari interessate, i famosi bite. 

I bite sono delle “mascherine” che si fanno su impronta, quindi individuali per ogni paziente. Si indossano soprattutto la notte quando andiamo a dormire. E’ molto importante affidarsi ad un odontoiatra competente perchè non è solo un cuscinetto tra i denti per evitare il consumo, ma i carichi masticatori devono venire distribuiti correttamente per permettere anche il rilassamento muscolare. L’odontoiatra controllerà periodicamente che i contatti siano quelli giusti.

I bite che si trovano in farmacia capite da soli che essendo standardizzati non possono essere la soluzione corretta e definitiva, visto che ognuno di noi è fatto a modo suo. Vi metto il link di qua una pillola di curiosità che avevo scritto nei primi tempi sull’impronta dentale. 

Come posso fare per diagnosticare precocemente il problema?

Difficilmente come ho già detto ci si rende conto da soli. Magari ci svegliamo già stanchi, con la muscolatura della mandibola indolenzita, mal di testa e i denti con una sensazione strana, più sensibili, leggermente mobili.  

Ecco che entro in gioco io! L’igienista dentale durante i richiami periodici può accorgersi di questo problema precocemente soltanto guardando le superfici e la forma dei vostri denti.
​Avendo lo stesso problema, che ho risolto con un bite che metto di notte, capisco benissimo quando mi raccontate che vi svegliate con una sensazione strana e mi suona subito un campanello d’allarme.

Ovviamente poi la diagnosi corretta e la terapia può essere effettuata esclusivamente dall’odontoiatra ma anche in questo caso la prevenzione e l’ intercettazione precoce diventa molto importante!

Buon sorriso.

Share

0 Commenti
Dettagli

    Archivi

    Novembre 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    Categorie

    Tutto
    Cavo Orale E Alimentazione
    Conoscere La Bocca
    Problemi E Patologie Del Cavo Orale
    Professione Igienista
    Stumenti Igiene Domiciliare
    Universo Mamma

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti