Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

19/2/2017

LA TEMUTISSIMA SENSIBILITA DENTINALE

0 Commenti

Leggimi
 
Foto
Foto
Ti capita spesso di accusare un acuto dolore dentale, come una scossa elettrica, se mangi o bevi qualcosa di caldo o freddo?

La causa più probabile è la sensibilità dentinale ed è anche uno dei motivi più frequenti che vi portano alla mia poltrona. 

Ma che cos'è esattamente e da dove viene?

Come vi ho già accennato il dente è formato dalla polpa, protetta dalla dentina in tutta la sua lunghezza, che è a sua volta protetta dal cemento nella radice e dallo smalto nella corona del dente. La sensibilità dentinale è dovuta all’esposizione della dentina; essa è costituita da tubuli dentinali, dei canali che collegano l’esterno del dente con le terminazioni nervose presenti nella polpa. Quando la dentina è esposta, l’applicazione di uno stimolo (fisico, chimico, termico) è in grado di dar luogo ad un movimento del fluido dentinale contenuto all’interno dei tubuli stimolando le terminazioni nervose e causando dolore.
​








Le cause della sensibilità dentinale sono molteplici e sono sempre da non sottovalutare e indagare insieme all'igienista o all'odontoiatra; le più frequenti sono: la perdita dello smalto come erosioni o abrasioni o la recessione gengivale.

Come possiamo evitare questo dolore?

Diagnosticare correttamente la causa porta a trovare più facilmente una terapia.

Eliminare manovre di igiene orale scorrette, come tecnica di spazzolamento errata o troppo vigorosa ed un uso scorretto dello scovolino o filo interdentale.

Impegnamoci in una igiene orale domiciliare quotidiana per evitare infiammazioni gengivali o lesioni cariose.

Non utilizzare uno spazzolino con setole dure o dentifrici con elevato indice di abrasività.

Diminuisci l’assunzione di cibi o bevande acide.

Controlla la tua salute generale; se soffri di acidità gastrica, reflusso o disturbi alimentari quali, anoressia o bulimia, puoi determinare un’erosione chimica dello smalto.

E se ormai fosse troppo tardi?

Per me è molto importante eliminare la sintomatologia dolorosa perchè ho notato che ovviamente il paziente preferisce non toccare la zona neanche con lo spazzolino, quindi non si fa altro che aggravare il problema già esistente.
Una volta esclusi  problemi che possono essere causa di dolore (come carie, fratture dentali, restauri incongrui) che sono di competenza esclusiva del dentista, io posso trovare la soluzione migliore con trattamenti specifici come desensibilizzanti professionali per togliere subito il sintomo doloroso.
Anche domiciliarmente ci sono molto trattamenti efficaci partendo da semplici dentifrici rimineralizzanti a dei trattamenti un pò più specifici per i casi più gravi.
È essenziale effettuare regolarmente una pulizia professionale dei denti in modo da ridurre le infiammazioni gengivali che possono causare retrazione gengivale e quindi l’esposizione della dentina. Ma la cosa più importante è quello che puoi fare tu a casa per sconfiggerla e per evitare che la situazione possa peggiorare. 




Share

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

Dettagli

    Archivi

    Novembre 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    Categorie

    Tutto
    Cavo Orale E Alimentazione
    Conoscere La Bocca
    Problemi E Patologie Del Cavo Orale
    Professione Igienista
    Stumenti Igiene Domiciliare
    Universo Mamma

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti