Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

11/10/2017

QUANTO COSTA L'IGIENE PROFESSIONALE?

1 Commento

Leggimi
 
Foto

Spesso i miei pazienti mi confidano che sono stati a fare l’igiene in qualche nuovo centro low-cost.

Le motivazioni spesso sono solo economiche, volevano provare, pensando che non sarebbe cambiato molto. Non sono solita rimproverare questi comportamenti perchè io sono la prima che vuole vedere con il proprio naso come funzionano le cose. Oltretutto solo il fatto di ritrovarli sulla mia poltrona e di avermi scelto consapevolmente è per me motivo di soddisfazione personale.

Non vi dirò cosa, secondo me, c’è di sbagliato nella gestione di quei centri, nella loro politica sia verso i dipendenti che verso i pazienti, visto che non è mia intenzione puntare il dito verso nessuno: dovrei conoscere ad uno a uno tutti i centri low-cost per dire che tutti sono uguali e non voglio fare di tutta un’erba un fascio.

Vorrei però spiegare perchè ci sono differenze di costi così elevati. E lo farò spiegando proprio i costi dell’igiene professionale che fate circa una/due/tre volte all’anno da me:


  1. Per ogni igiene che faccio tengo un’ora di tempo. E’ possibile che in richiami frequenti o in pazienti particolarmente puliti il tempo che impiego fisicamente per una igiene professionale possono essere minori, anche 40-45 minuti ma il tempo che io tengo prenotato per ognuno di voi è quello. Ho tutto il tempo di fare una visita accurata, di ascoltarvi, di parlarvi, spiegarvi le problematiche del cavo orale, di motivarvi all’igiene domiciliare, alla nutrizione consapevole, ai corretti stili di vita e spiegarvi tecniche e prodotti più giusti per voi.
  2. All’ interno di quell’ ora di tempo io e le assistenti prepariamo la poltrona odontoiatrica per il paziente successivo. Togliamo tutte le cose monouso e le pellicole protettive, disinfettiamo e facciamo areare l’ambiente, ricopriamo tutto con le pellicole, utilizziamo materiale nuovo e strumenti sterilizzati. Tutto questo è un costo consistente per lo studio, oltre al tempo che ci vuole per fare una disinfezione accurata per presentare a ogni paziente un ambiente controllato sicuro e igienico.
  3. Tutti gli strumenti e i materiali che utilizzo hanno dei costi elevati e devono essere cambiati spesso.
  4. Io sono un costo per lo studio. Con la mia retribuzione ci pago tutti i corsi di aggiornamento, di perfezionamento, i master che frequento, che mi permettono di essere competente, preparata e sempre motivata. Anche questo blog è un piacevole costo per me. Insomma non sto qua a spiegare perchè sarebbe giusto per tutti i professionisti avere la giusta retribuzione, direi che i motivi sono abbastanza ovvi: lavoro meglio io e di conseguenza è meglio anche per il paziente.
  5. In alcuni studi i miei pazienti si portano a casa sempre un kit di igiene orale regalato dallo studio dentistico.
  6. Se servono controlli o consulti sono spesso gratuiti.
  7. Lo studio ha dei costi di gestione per ogni ora che è aperto, come tutte le attività. La sterilizzazione il personale qualificato, quella santa segretaria che da appuntamenti, che ti richiama 1,2,100 volte per ricordarti l’appuntamento :-D.
  8. Se si riscontrano carie o altri problemi, nessuno vi preparerà mai un preventivo da firmare se non richiesto, senza avervi spiegato e fatto vedere tutto. Il lato umano è importante e non quello aziendale.

Ecco perchè un’igiene professionale, che possa chiamarsi tale ha un costo, che deve essere sostenibile, non una rimessa per lo studio e per il professionista che offre la prestazione.
Domandatevi sempre se conviene risparmiare a discapito della salute e da dove vengono poi presi i soldi che risparmiate nelle detartrasi professionali a basso costo o addirittura offerte.
​

Foto

​Ricordatevi che uno studio dentistico che mette la prevenzione in primo piano ci tiene che il paziente stia bene, e non che passi la vita sulla poltrona odontoiatrica.


Buon sorriso!

Share

1 Commento
Giuseppe
28/6/2020 21:38:39

Non leggo tuttavia se per questo trattamento dovrò fare un mutuo.

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

Dettagli

    Archivi

    Novembre 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    Categorie

    Tutto
    Cavo Orale E Alimentazione
    Conoscere La Bocca
    Problemi E Patologie Del Cavo Orale
    Professione Igienista
    Stumenti Igiene Domiciliare
    Universo Mamma

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti