Spesso i miei pazienti mi confidano che sono stati a fare l’igiene in qualche nuovo centro low-cost. Le motivazioni spesso sono solo economiche, volevano provare, pensando che non sarebbe cambiato molto. Non sono solita rimproverare questi comportamenti perchè io sono la prima che vuole vedere con il proprio naso come funzionano le cose. Oltretutto solo il fatto di ritrovarli sulla mia poltrona e di avermi scelto consapevolmente è per me motivo di soddisfazione personale. Non vi dirò cosa, secondo me, c’è di sbagliato nella gestione di quei centri, nella loro politica sia verso i dipendenti che verso i pazienti, visto che non è mia intenzione puntare il dito verso nessuno: dovrei conoscere ad uno a uno tutti i centri low-cost per dire che tutti sono uguali e non voglio fare di tutta un’erba un fascio. Vorrei però spiegare perchè ci sono differenze di costi così elevati. E lo farò spiegando proprio i costi dell’igiene professionale che fate circa una/due/tre volte all’anno da me:
Ecco perchè un’igiene professionale, che possa chiamarsi tale ha un costo, che deve essere sostenibile, non una rimessa per lo studio e per il professionista che offre la prestazione. Domandatevi sempre se conviene risparmiare a discapito della salute e da dove vengono poi presi i soldi che risparmiate nelle detartrasi professionali a basso costo o addirittura offerte. Ricordatevi che uno studio dentistico che mette la prevenzione in primo piano ci tiene che il paziente stia bene, e non che passi la vita sulla poltrona odontoiatrica. Buon sorriso!
1 Commento
Giuseppe
28/6/2020 21:38:39
Non leggo tuttavia se per questo trattamento dovrò fare un mutuo.
Risposta
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Dettagli
Archivi
Novembre 2020
Categorie
Tutto
|