![]() Ho pensato di scrivere questo articolo perché nelle giornate passate con i miei pazienti mi rendo conto che a volte noi professionisti tendiamo a dare per scontato la conoscenza di elementi che così scontati non sono. La dentizione umana come in altri mammiferi è doppia: abbiamo una dentizione decidua detta anche da latte e una dentizione permanente. Se abbiamo in bocca sia denti da latte che permanenti si definisce dentizione mista ed è tra i 6 e i 12 anni di età circa. Ricordatevi che l'età di eruzione dentaria è molto variabile da bimbo a bimbo. I dentini da latte sono 20, hanno una forma più rotondeggiante e piccolina dei denti permanenti e sono di un colore più chiaro e lattescente. Spesso sono abbastanza distanzati tra loro, presentano quindi un diastema. Ma non preoccupatevi, è tutto spazio che verrà poi riempito dai denti permanenti quando li sostituiranno. ![]() I denti permanenti sono 32 comprensivi dei denti del giudizio che entreranno in scena tra i 17 e i 25 anni di età circa anche se è tutto molto variabile. Sono più grandi e con una forma molto caratteristica e definita rispetto ai decidui. Purtroppo per noi hanno anche una colorazione più definita sempre bianca ma con sfumature che variano dal giallo al grigio. ![]() Come è fatto un dente? Il dente è composto dalla corona che è la parte visibile in bocca e dalla radice dentale che, in stato di salute, è sottogengiva ed è la parte che è legata all'osso grazie al legamento parodontale. La corona è costituita nello strato più esterno di smalto, poi dentina nello strato intermedio e entrambi proteggono la polpa che è la parte viva del dente. Il legamento parodontale ancora l'osso alveolare al cemento del dente che è lo strato più esterno della radice, che a sua volta copre la dentina che a sua volta protegge la polpa. Il dente è quindi un elemento a sé stante ancorato all'osso mandibolare o mascellare grazie al legamento parodontale. Esso è importantissimo, perché oltre a mantenere il dente in sito, assorbe i carichi donando elasticità di movimento e protegge l'osso dall'attacco batterico insieme alla gengiva che è la prima barriera di protezione verso gli attacchi esterni. Come vedete gli elementi in gioco sono veramente tanti e la struttura del dente è molto complessa; questo ci porta all'importanza di ogni singolo elemento dentario per il mantenimento di un buon equilibrio di tutto il cavo orale e non solo. La bocca è la porta d'ingresso al nostro corpo ed è bene mantenerla pulita e in ordine se vogliamo che anche il resto del nostro organismo lo sia.
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Dettagli
Archivi
Novembre 2020
Categorie
Tutto
|