Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro

DENTIDALATTE

Ecco una rubrica nata per aiutare le mamme nel conoscere la bocca del proprio bambino.
Qua troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per il sorriso del tuo pupetto fino all'adolescenza. ​
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

3/4/2018

SINDROME DA BIBERON, COME PREVENIRLA!

0 Commenti

Leggimi
 
Foto

Quando parlo con le mie amiche mamme, c’è sempre molta confusione su come fare, per prendersi cura della bocca dei loro bambini. Spesso i pediatri danno poche indicazioni, la concentrazione è su altro, e le mamme, che hanno già tanto su cui rivolgere la loro attenzione, trascurano la cavità orale e i denti decidui, pensando che “tanto devono cadere”.

In realtà i denti da latte sono importanti, devono essere mantenuti sani fino al momento in cui ci sarà l’eruzione del dente permanente. Se facciamo un breve calcolo essi dovranno rimanere in bocca per ben 10-11 anni! 
Di come prendersi cura dell’igiene dei denti da latte ve ne ho già parlato in questo articolo, ma un’altro aspetto sottovalutato, per la salute dei dentini dei vostri bambini è l’alimentazione.

Oggi vi voglio scrivere di un problema in particolare, legato alla dentizione decidua ancora molto frequente. La Sindrome da biberon detta anche Baby bottle syndrome o Baby bottle tooth decay (BBTD).

Ma che cos’è la sindrome da biberon?

E’ una patologia cariosa a rapida evoluzione che si instaura in bambini molto piccoli (2-3 anni circa ) anche prima quindi della completa eruzione dei denti da latte.
La cattiva abitudine di far addormentare i bambini con il ciuccio inzuppato nel miele, o il biberon con latte, tisane e camomille zuccherate porta all’instaurarsi di carie multiple soprattutto a livello degli incisivi superiori che sono tra i primi a spuntare in arcata. Se questa abitudine errata si protrae, si può diffondere anche ai canini e ai molaretti da latte. Gli unici denti che solitamente vengono risparmiati sono gli incisivi inferiori perchè meccanicamente protetti dalla lingua quando è in posizione di suzione.

Perchè bisogna fare attenzione soprattutto durante il sonno?

Perchè durante il sonno, sia ai bimbetti che a noi adulti, diminuisce la salivazione, che ha una funzione protettiva e basificante nel cavo orale. In più è stata provata ormai da tempo la correlazione tra carie e zuccheri: un contatto diretto continuo, come può avvenire durante le ore di sonno, è altamente cariogeno.

I primi mesi immagino che, siano i più difficili per mamme e papà. Si è messi duramente alla prova da questo nuovo frugoletto totalmente dipendente da voi. Tra i pianti, le preoccupazioni e il pochissimo sonno, è facile cercare ogni soluzione per far in modo che il bambino dorma sereno.
Per questo è comprensibile che vengano pensieri come questi:


“Dai, quel poco di zucchero nel latte non gli farà così male e poi dorme così bene”
“Se gli lascio il ciuccio con un pò di miele in bocca è più calmo e non farà poi un gran danno, ancora non ha neanche i denti.”

Invece questo gesto all’apparenza così innocuo può portare a gravi conseguenze come all’eruzione dei dentini da latte già cariati, tutti neri e parzialmente distrutti.
​
Foto
​
​I problemi che ne derivano sono molteplici: i denti da latte sono importanti per lo sviluppo osseo dei mascellari, per la fonetica, per guidare i denti definitivi in arcata, senza sottovalutare il dolore, l’inestetismo causato da carie destruenti e, purtroppo devo farvi valutare anche questo, i soldi e la paura che verranno lasciati al dentista che dovrà sistemare la situazione. 

Insomma anche qui la prevenzione diventa di primaria importanza:

  1. Lavate denti e gengive del vostro pupetto fin dai primi giorni
  2. Non date ai vostri bimbi bevande zuccherate soprattutto per periodi prolungati come la notte.
  3. Informatevi sempre sulla bocca del vostro bambino sia dal vostro pediatra che dal vostro igienista o odontoiatra di fiducia.

Sapete quanto credo che l’informazione corretta sia fondamentale. Quindi oggi care mamme e papà vorrei segnalarvi questo articolo, non mio ( cliccate qua ) che è un tesoro per voi e il vostro cucciolo.

Spiega veramente bene come approcciarsi alla nutrizione del bambino e allo svezzamento. Arianna oltre a essere una dietista molto affermata è da poco mamma, e racconta nel suo blog come approcciarsi all’alimentazione dei neonati. Lo fa, secondo me, perfettamente, perchè unisce le conoscenze professionali con le sue esperienze quotidiane insieme al suo piccolo Mattia.
​Vi lascio qua sotto insieme ai soliti studi scientifici per approfondire l'argomento, anche il link al blog di Arianna, Alimentazione in equilibrio. 

Buona lettura e buon sorriso!

Per saperne di più:
​www.alimentazioneinequilibrio.com
​
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22305088
​www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9671198

Share

0 Commenti
Dettagli

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017

    Categorie

    Tutto
    Bambino E Nutrizione

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti