Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro

DENTIDALATTE

Ecco una rubrica nata per aiutare le mamme nel conoscere la bocca del proprio bambino.
Qua troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per il sorriso del tuo pupetto fino all'adolescenza. ​
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

7/12/2017

COME PRENDERSI CURA DEI DENTI DA LATTE

0 Commenti

Leggimi
 
Foto

In questo articolo vi spiegherò l’igiene orale nel bambino dall’eruzione del primo dentino e per tutta la dentizione decidua.

Quando parlo di dentizione decidua, parlo di denti da latte. Sono i primi dentini che erompono nella cavità orale in un’età variabile tra i 3-8 mesi del bambino. Cliccando qua troverete l’articolo con il calendario della dentizione.

La fase della dentizione avviene in un periodo di enormi cambiamenti per il piccolo cucciolo d’uomo.
Essa può passare inosservata, come può creare un  disagio al vostro pupetto. Ci si accorge che sta per “mettere” i dentini quando le gengive diventano gonfie e arrossate, maggiore salivazione, morde tutto ed è ovviamente più agitato. Molte mamme mi raccontano che i loro bambini hanno avuto anche febbre e problemi intestinali con la dentizione.
Vari studi hanno però dimostrato che non c’è correlazione tra eruzione dentale e febbre, anche se può esserci un innalzamento lieve della temperatura corporea causato dallo stress. Quindi in caso di febbre alta rivolgetevi sempre al pediatra, non sottovalutate la cosa.

Diversamente, i disturbi intestinali: infatti il fastidio dell’eruzione dei denti da latte fa che il bimbo metta in bocca di tutto e di più, quindi facilmente potrebbe avere qualche problemino, che ovviamente non si deve prolungare troppo.

Dobbiamo anche considerare che l’eruzione dei dentini coincide spesso con l’inizio dello svezzamento. Ecco che il vostro cucciolo inizierà ad avere i primi contatti con il cibo, una fase importantissima che condizionerà tutta la sua vita futura e il suo rapporto con il cibo.

Ecco che l’igiene orale assume una grande importanza. Infatti con i primi dentini avremo la comparsa nel cavo orale:
  1. dei batteri cariogeni che inizieranno ad aderire alle superfici del dente: infatti se fino a che non c’erano denti in bocca i batteri vagavano sulle mucose, ora riescono ad aderire alle superfici e iniziare a creare un biofilm orale.
  2. di un diverso tipo di nutrizione: se prima c’era esclusivamente latte ora ci sarà anche cibo solido, semisolido, spesso zuccherino, che va a creare un substrato perfetto per i batteri.

Come cambia l’igiene orale del mio bebè?

Le manovre di igiene intanto devono assolutamente rientrare nella quotidianità almeno due volte al giorno. Il bambino diventa ogni giorno più grande e ricettivo e piano piano più autosufficiente.
In commercio ci sono tantissimi tipi di spazzolini adatti ad ogni età. Se nella prima fase potete continuare con lo spazzolino da dito in silicone, quando la dentizione si completa potrete prendere uno spazzolino morbidissimo con un manico grosso e testina piccola. In modo che il bimbo potrà partecipare alle manovre di igiene fin da subito.
Quando lo vedrete autosufficiente fate spazzolare a lui, insegnandogli a fare dei cerchietti sulle superfici dei denti oppure un movimento orizzontale. Mi raccomando, l’ultima passata di spazzolino deve essere sempre la vostra!
E’ importante che sia visto come un piacevole momento di gioco insieme a mamma e papà, non come un dovere, così che diventi una abitudine stabile nella sua routine quotidiana.
Io consiglio sempre di iniziare con uno spazzolino manuale per acquisire manualità, ma se l’elettrico è più accettato, perchè lo vede usare da voi, allora ben venga. Dai 3 anni in su i modelli per bambini sono perfetti.

Ma con il dentifricio come mi devo comportare?

Il discorso dentifricio è molto ampio e controverso. Intanto meglio evitare i primi mesi, come vi ho sempre detto, l’essenziale sono le manovre d’igiene meccaniche, che sono efficaci anche senza dentifricio.
Più diventa grande e l’eruzione si completa, si può iniziare a usare il dentifricio, a sporcare lo spazzolino, e quando imparerà a sputare in quantità di un piccolo pisello verde.
Io di solito dò varie opzioni alla mamma, perchè è lei che conosce veramente l’alimentazione, e le abitudini igieniche di suo figlio.
Ci sono i classici dentifrici fluorati, con la concentrazione adatta all’età del bambino, così che non ci siano sovradosaggi; ma ci sono anche dentifrici con nuove formulazioni remineralizzanti senza fluoro ma comunque molto efficaci. Vi farò conoscere nella rubrica del blog TraIDenti sia spazzolini che ottimi dentifrici per bambini.

La cosa più importante è comunque sempre il buon esempio. Siate voi i primi a volervi bene e a curare il vostro sorriso, che automaticamente e senza difficoltà i vostri pupi non faranno altro che imitarvi.

Buon sorriso!

​

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Dettagli

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'รจ bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017

    Categorie

    Tutto
    Bambino E Nutrizione

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti