11/1/2018 Tutti abbiamo aspettato con ansia la fatina o il topino dei denti, ma sappiamo veramente la loro storia?LeggimiLa caduta di un dentino da latte, è visto come un momento abbastanza traumatico da sempre.
Infatti la fatina dei denti è una delle tradizioni popolari più antiche e diffuse in tutto il mondo. In realtà le creature sono tante e variano a seconda del paese, in Europa sentiamo parlare spesso della fatina o del topino dei dentini. Sono varie le leggende che parlano di queste creature fantastiche e come tutte le favole e fiabe antiche alcune hanno anche risvolti un pò tetri. Probabilmente le origini della fatina dei denti risalgono a una fiaba francese del 18esimo secolo, La Bonne Petite Souris, che parla di una fata che aiutò una regina a sconfiggere un re malvagio, per poi torturarlo facendogli cadere tutti i denti. Non proprio una fiaba da bambini insomma. Le origini del topino sono fortunatamente un pò meno sanguinarie: Ratòn Perez (Topo Perez) nasce in Spagna nel 1894 per mano di Padre Luis Colma. Esso era un topolino che viveva a pochi metri dal palazzo reale, e che spesso faceva visita al re portandogli doni in cambio di denti. Un'altra versione della favola parla di un'ostrica e del topolino. C’era una volta un’ostrica molto triste perchè aveva perduto la sua perla. Un polpo dispiaciuto chiese aiuto al topolino. All’inizio trovarono un bottone, ma non andò bene. Ci riprovarono con una pietra e con una moneta ma fu tutto inutile, la povera ostrica era inconsolabile. Il topo deluso torno nella sua tana, all’interno del muro di una casa dove c’era un bambino. Durante la notte al piccolo gli cadde un dentino. Allora il topo lo prese e vista la somiglianza lo portò alla dolce ostrichetta, lasciando come pegno un soldino al bambino. Ecco che da secoli il topino o la fatina consolano i bambini di tutto il mondo ricompensandoli con una moneta, facendogli presto dimenticare ogni fastidio.
0 Commenti
|