Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro

pillole di curiosita'

Brevi, utili e divertenti curiosità sul mondo del cavo orale e di tutto quello che lo circonda! 

  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

26/9/2017

Hai dolori cervicali? Forse è colpa della bocca!

0 Commenti

Leggimi
 
Foto
Siamo quasi tutti consapevoli che il corpo umano non è fatto a compartimenti stagni, ma ogni organo e ogni cellula sono interconnessi. Ecco perchè per fare bene il mio lavoro devo conoscere tutto il corpo, non solo la bocca.
Per fare prevenzione è importantissimo conoscere lo stile di vita del paziente, dall'alimentazione all'attività lavorativa e sportiva, perchè possono essere cofattori delle varie problematiche che riscontro, come ostacoli o aiuti alla riuscita del mio trattamento.
Siccome credo che ogni professionista per fare bene il suo lavoro deve essere specialista, ho chiesto al mio preparatore atletico Massimo Bonazzelli di spiegarmi, e spiegarvi, alcune importanti connessioni tra dolori cervicali e problemi posturali. 

​Buona lettura!
Foto

Quando sei seduto alla scrivania, riesci a tenere la bocca in posizione neutra con la lingua
appoggiata sul palato?


Sembra una domanda strana, ma se qualcuno ti osservasse inconsciamente è probabile che dica di no.

Hai provato?Ho indovinato?

In realtà non si tratta di indovinare, ma semplicemente di statistica: tra le centinaia di persone
osservate fino ad oggi, che si sono rivolte a me per migliorare la propria capacità di muoversi senza
dolore, si contano sulle dita di una mano il numero di coloro che tengono naturalmente la bocca in
posizione neutra.

Cosa centrano i tuoi dolori cervicali, alla spalla, al gomito o la tua sindrome del tunnel carpale
con la posizione della mandibola?


Aprire la bocca inconsciamente, è un riflesso di ricerca di tensione nei muscoli anteriori del collo per proteggere il nostro organo più importante: il sistema nervoso centrale (SNC).
Il SNC è contenuto nella scatola cranica e nel canale vertebrale. Mantenerne l’integrità è la priorità per la nostra specie in quanto nel corso della storia dell’uomo ha consentito sopravvivenza e riproduzione.

Quando la porzione di SNC contenuta nel canale vertebrale, il midollo spinale, si trova in posizioni errate a causa di un movimento o di una postura non contemplata dal nostro sistema, si attuano meccanismi innati ed involontari di protezione per fornire supporto ed evitare lesioni al SNC.
Anche a costo di sacrificare parti del corpo ritenute meno importanti per la sopravvivenza immediata quali spalle, gomiti, polsi, ginocchia, caviglie e piedi.

Tra gli esempi più classici di questo fenomeno troviamo:
  • La persona che piega la testa indietro per guardare le stelle a cui si apre la bocca (anche senza stupore)
  • La donna che si trucca gli occhi la quale, incurvandosi verso lo specchio, apre vistosamente la bocca
  • Lo studente ricurvo sul banco di scuola che guarda il docente con espressione spenta e bocca aperta
  • Il ragazzo in palestra che allena i bicipiti in piedi e fa smorfie in concomitanza con ogni contorsione del corpo che effettua per favorire il sollevamento del peso.
Foto
Come si evince, queste situazioni apparentemente differenti, se osservate dal punto di vista del movimento umano sono analoghe: la bocca si apre per riequilibrare la tensione tra i muscoli del collo non appena la colonna perde il suo equilibrio elastico ed il carico da sostenere si focalizza su singoli segmenti che potrebbero danneggiarsi gravemente.

Alla luce di questo, tenere una postura sbagliata della “schiena e del collo” quando si sta a sedere o quando si compiono le azioni del quotidiano, è il motivo per cui, movimento dopo movimento, commettiamo logoranti errori con le parti periferiche del nostro corpo, nel continuo tentativo di salvaguardare l’integrità del nostro SNC.
Essi portano a irrigidimento di alcuni muscoli, infiammazioni tendinee e a deformazioni di alcune strutture ossee e legamentose.
Il tutto è reso palese, anche all’occhio inesperto, dall’incapacità di controllare la posizione della bocca di chi commette queste infrazioni alle regole del movimento umano.

Riassumendo:
  1. La bocca che si apre da sola, non è di per se un errore, ma riflette che sta avvenendo un errore di posizione o di movimento del SNC.
  2. Questi errori non possono passare inosservati, facendo scattare risposte riflesse per salvare ad ogni costo il SNC.
  3. Il costo da pagare è l’integrità strutturale di parti del corpo periferiche, quali spalle, gomiti, polsi, anche, ginocchia, caviglie e piedi, che si muovono o si bloccano in posizioni per essi inappropriate pur di salvare il SNC.

Se questo è il tuo caso, l’unico modo definitivo di liberarti dal dolore è rivolgerti ad un professionista e rieducare il tuo corpo a tenere testa, collo e schiena nelle posizioni corrette per evitare nocive compensazioni.

Dr. Massimo Bonazzelli
www.threequilibrium.com
facebook.com/Threequilibrium
instagram.com/threequilibrium
info@threequilibrium.com

Share

0 Commenti

7/9/2017

Cari inglesi, non osate toccare il Prosecco!

1 Commento

Leggimi
 
Foto
Io ho molte passioni, mi piace studiare, fare qualsiasi sport, mi piace molto, ma molto, mangiare; ma ciò che fa battere il mio cuore all'impazzata è il vino. 
Il vino per me è poesia, storia, cultura e vita. Per questo sono diventata sommelier (quella ragazza serissima nella foto sono io :-D ). il corso mi ha insegnato a comprenderlo e a vivere ancora più appieno le emozioni che trasmette, insomma lo consiglio a tutti gli appassionati!

Potete capire che quando mi è capitato sotto mano l'articolo del Guardian che trovate se cliccate qui mi si è accapponata la pelle.  Quindi sento il bisogno di fare un pò di chiarezza.

  1. Nel Regno Unito nel 2016 sono stati venduti 366 milioni di euro di Prosecco. Una bottiglia su tre di Prosecco viene esportata oltre lo Stretto della Manica diventando per noi il primo mercato internazionale. Diamo fastidio a qualche altro mercato di alcolici? 
  2. Anidride carbonica, zuccheri, alcool e acidità sappiamo benissimo che non sono un toccasana per i denti, ma non credo che il nostro spumante sia un punto cardine della dieta giornaliera degli inglesi. Se lo fosse direi che il problema principale in Inghilterra sarebbe l'alcolismo. 
  3. Lo stesso problema lo da anche lo champagne francese, il vino bianco in generale, i whisky, i brandy, i cocktails, chi più ne ha più ne metta...perchè si punta il dito solo sul Prosecco? E qui torniamo al punto 1. 

Come vi dico sempre quindi, fate attenzione a cibi e bevande acide, per esempio i soft drink, gli alcolici in genere, i succhi di frutta e i dolci; ma sono un problema se c'è un consumo quotidiano, prolungato e in forti quantità, non per una volta sporadica.

Insomma, degustate tranquillamente ma con moderazione un ottimo calice di Prosecco che è molto più probabile che il sorriso ve lo faccia venire piuttosto che toglierlo.  Cin cin!



​

Share

1 Commento
Dettagli

    Archivi

    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti