Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro

traidenti

TraIDenti nasce per condividere con voi la mia conoscenza e la mia passione per l'alimentazione.
Hey! Non credere che mi sto scordando del tuo sorriso!
Leggimi e vedrai!

  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

29/9/2020

PREBIOTICI E PROBIOTICI. SONO LA STESSA COSA?

0 Commenti

Leggimi
 
Foto
Prebiotici e probiotici, integrazione. Immagine via Pinterest


​Oggi voglio parlarvi di queste due paroline che spesso vengono confuse una per l’altra.

Sia i prebiotici che i probiotici sono essenziali per il benessere del nostro organismo.
Ma vorrei fare una piccola introduzione.

Spesso se ne sente parlare, come se fossero integratori innocui, da mangiare come le caramelle (che oltretutto è un modo di dire che non piace agli igienisti dentali!) , ma in realtà, se il microbiota del nostro corpo è in eubiosi, cioè in uno stato di equilibrio, vuol dire che sono già presenti sia i prebiotici che i probiotici, ecco perché le integrazioni devono essere fatte sempre con attenzione.
​
Ora vi spiego bene cosa sono e le differenze tra i due così comprendiamo meglio questa affermazione.
​

I prebiotici

Foto
Illustrazione prebiotici. Via Pinterest
​Li metto per primi perché se non ci sono i prebiotici, difficilmente ci saranno i probiotici all’interno del nostro organismo.

I prebiotici sono delle sostanze non digeribili dal nostro organismo, presenti in natura, utili per lo sviluppo di specie batteriche buone nel nostro intestino e non solo.

Da qualche anno, anche per alcune patologie batteriche del cavo orale possiamo integrare dei prebiotici per creare un ambiente migliore.
I prebiotici più famosi sono i frutto-oligosaccaridi, i galatto-oligosaccaridi, l’inulina, l’oligofruttosio, ecc...
Derivano soprattutto da frutta, verdura, legumi, miele, frumento, ecc..

La curiosità è che sono quasi tutti carboidrati, ma non digeribili.
Vi ricordate l’articolo dove vi spiegavo che i carboidrati non sono tutti uguali e non sono tutti il male puro?  Ve lo lascio qua. 
​

I probiotici

Foto
Illustrazione probiotici. Via Pinterest

I probiotici invece sono i protagonisti!

“Pro-bios” significa favorevole alla vita e la parola probiotico comprende tutti quei microorganismi vivi che in numero sufficiente, esercitano un effetto positivo sull’organismo contribuendo all’eubiosi intestinale.

​Ecco che l’integrazione di probiotici è particolarmente utile in quei casi invece di disbiosi, cioè di non equilibrio, sia intestinale, ma anche per esempio dell’ambiente orale.
​

Ma i simbiotici invece, cosa sono?

I simbiotici sono tutti gli integratori che comprendono sia prebiotici che probiotici.
​Così è più efficiente la colonizzazione dei microorganismi buoni. 
​

Quindi quando integrarli?

È molto importante che l’integrazione sia controllata e fatta solo quando c’è una reale disbiosi per vari motivi.
  • Se abbiamo una dieta sana, varia ed equilibrata, già introduciamo queste sostanze e il nostro microbioma sarà già popolato di microorganismi buoni. 
  • Come per ogni cosa un eccesso di integrazione potrebbe causare dei problemi, per esempio un eccesso di prebiotici potrebbe causare problemi a chi soffre di IBS cioè sindrome del colon irritabile. 


​Quindi posso usarli anche per i problemi dei denti e delle gengive? Quando sono consigliati?

Come vi ho detto, per aiutare a ripristinare l’eubiosi del cavo orale sono stati ultimamente sviluppati sia probiotici che prebiotici e li troviamo in tantissime formulazioni, dai dentifrici a compresse da sciogliere in bocca.

Le indicazioni per l’assunzione devono essere date dall’igienista dentale o dall’odontoiatra a seconda della problematica dentale o gengivale.

Approfondirò l’argomento con altri articoli o video sul mio canale Youtube.

Sicuramente lo studio delle abitudini alimentari del mio paziente mi aiutano a capire se c’è bisogno di integrare o meno, perché a volte bastano piccole correzioni del piano alimentare per riuscire ad avere una situazione ottimale in modo che le terapie che eseguo abbiamo l’effetto desiderato.

Per oggi è tutto e come sempre, seguitemi sulla pagina Facebook o Instagram di Trentaduedenti per gli approfondimenti se vi è piaciuto, così possiamo confrontarci.
Se volete dei contenuti esclusivi o sapere ogni volta che uscirà un nuovo articolo iscriviti alla newsletter!

Ai prossimi articoli, buon sorriso a tutti!

Bibliografia per saperne di più:
​www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1016_allegato.pdf
​www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=1016
www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/prebiotici-probiotici-e-simbiotici-cosa-sono-e-cosa-servono1
​​

    Iscriviti per avere contenuti speciali!

Iscriviti alla newsletter

Autore

Sono Alessia, igienista dentale e educatrice alimentare che non sa cucinare.
Ma ci prova.

Conosciamoci meglio, seguimi su:
Instagram 
Facebook 
Youtube 
Linkedin 
​

Share

0 Commenti

31/8/2020

NON TUTTI I CARBOIDRATI SONO UGUALI. ECCO QUELLI PERICOLOSI PER I TUOI DENTI.

0 Commenti

Leggimi
 
Foto
Peccati di gola. Via Pinterest

​Quante volte ci siamo sentiti dire fin da piccoli: "Se mangi troppe caramelle ti viene la carie!"
Penso che se avessimo una caramella, per ogni volta che abbiamo sentito questa frase, a quest’ora saremo senza denti. 

Scherzi a parte, cerchiamo di dare una spiegazione sensata, urge fare un passo indietro e rivedere un concetto base. 

Gli zuccheri sono carboidrati ma non tutti i carboidrati sono zuccheri.
​

Carboidrati...te lo spiego!

I carboidrati o glucidi sono un’ampia famiglia di composti formati da Carbonio, Ossigeno, Idrogeno e altri gruppi chetonici o aldeidici che possiamo benissimo leggere e dimenticare in questo articolo. Giuro che non vi annoierò con questi nomi impronunciabili!

E' importante sapere che esistono tantissime tipologie di carboidrati che si differenziano, per struttura, numero di molecole, valore nutrizionale, che quindi non hanno tutti la stessa funzione o proprietà all’interno del nostro organismo.

Per esempio un carboidrato tra i più comuni in natura è la cellulosa, si proprio quella che fa parte delle struttura delle piante.
Ecco, quel carboidrato, non fa venire la carie alle nostre care mucche né a noi umani se lo mangiamo, anzi non riusciamo proprio a digerirla.

I carboidrati che ci interessano dal punto di vista della carie dentale sono i carboidrati fermentabili, che fanno parte soprattutto della categoria dei monosaccaridi e dei disaccaridi, comunemente chiamati zuccheri semplici.

Parliamo allora di zuccheri semplici...

I monosaccaridi più famosi sono il glucosio o destrosio (si, sono la stessa cosa) il fruttosio, il mannosio e il galattosio.
I “Vips” dei disaccaridi invece sono saccarosio, maltosio e lattosio.

Queste molecole hanno ruolo di combustibile per le nostre cellule immediatamente disponibile, soprattutto il glucosio, hanno tutti un sapore dolce anche se di grado differente.
Ma come ti ho spiegato in questo articolo e video sulla carie (clicca qua) anche i batteri del cavo orale soprattutto il mitico Streptococco Mutans e i suoi amici Lattobacilli utilizzano lo zucchero. 

Ma per cosa gli serve?

Lo zucchero fermentabile, cioè facilmente scindibile in molecole più semplici dai batteri, viene utilizzato sia come nutrimento, sia come parte strutturale del biofilm.

Ve lo spiego con un esempio: i batteri che vivono sulla superficie dei denti godono a vivere tutti insieme appassionatamente, tutti vicini vicini, parlare continuamente tra specie diverse e scambiarsi nutrimenti e prodotti di scarto.
I batteri sono strani ve l’ho detto altrochè distanziamento sociale!
​

via GIPHY

Tutto questo enorme quartiere popolato da milioni e milioni di batteri si chiama biofilm, ve l’ho  scritto anche in questo articolo.
Ecco che gli zuccheri processati, scissi da loro, fanno parte delle strade, dei cavi di comunicazione e delle fondamenta delle case di questi quartieri.

Oltretutto i prodotti di scarto prodotti dagli zuccheri creano un ambiente acido che piano piano, se non viene eliminato dalla superficie del dente inizia a partire un processo di demineralizzazione, cioè di danneggiamento della struttura dello smalto rendendolo poroso fino alla possibilità di creare anche un buco…e voilà!
Abbiamo una carie!
 
Ecco che gli zuccheri semplici vengono classificati come cariogeni, cioè che possono creare la carie. 
​

Quindi tra tutti i carboidrati solo questi zuccheri sono pericolosi per la salute dei denti?

Eh no! Mi dispiace, ma non è così semplice.
​
Dovete sapere che molti dei carboidrati complessi che mangiamo come l’amido, che è contenuto nei cereali, nelle loro farine, in tantissimi alimenti insospettabili confezionati industriali o per esempio anche in alcuni tuberi, una volta che viene mangiato, viene poi scisso in glucosio e una parte di questa scissione avviene anche già in bocca ad opera delle amilasi, degli enzimi che sono presenti nella saliva.

Ovviamente l’amido è considerato meno cariogeno dello zucchero semplice proprio perché deve essere prima diviso in tanti piccoli monosaccaridi prima di essere utilizzato dai batteri della carie, ma se rimane in bocca abbastanza a lungo, perché non laviamo i denti correttamente e non passiamo nessun presidio interdentale quotidianamente, anche l’amido può diventare pericoloso per la salute dei nostri denti. 
Foto
Bullismo dentale via Pinterest


​Quindi non devo più mangiare pasta, pane dolci?

No, non è proprio così. La cosa importante è inserirli nella giusta combinazione e giusta quantità all’interno di una alimentazione varia, in modo che possano fare meno danni possibili e associare sempre una corretta e minuziosa igiene orale per evitare che essi rimangano troppo a lungo a contatto con i nostri denti.

Il mio obiettivo è proprio questo, educarti a mangiare bene per la salute del tuo sorriso e di tutta la tua famiglia. 

Approfondirò questo argomento con tanti altri articoli, iscriviti alla newsletter per avere contenuti esclusivi e rimanere aggiornato!

Buon sorriso a tutti!

Iscriviti per contenuti speciali!

Iscriviti alla newsletter

Autore

Sono Alessia, igienista dentale e educatrice alimentare che non sa cucinare.
Ma ci prova.

Conosciamoci meglio, seguimi su:
Instagram 
Facebook 
Youtube 
Linkedin 

Share

0 Commenti

7/7/2020

IGIENE ORALE E ALIMENTAZIONE, UNA COPPIA INDIVISIBILE!

0 Commenti

Leggimi
 

Ormai lo sai. Ci sono delle cose che fai nella vita che portano le persone che si relazionano con te a farti sempre le stesse domande.
 

Ah sei fidanzata! Quando ti sposi? 
Quindi hai già 34 anni, non è ora che fai un figlio?
Ti sei iscritta all’ università ancora... ma non finisci mai di studiare?

Complimenti! Hai finito un master in nutrizione? Ma cosa c’entra se sei igienista dentale? Vuoi cambiare lavoro?

Ecco che ciclicamente mi vengono poste sempre le stesse domande... ma tralasciando le prime, alle quali non rispondo più se non così...
​

via GIPHY

All’ ultima rispondo imperterrita:
No, non voglio cambiare lavoro, lo voglio migliorare!
​Ora ti spiego perchè.
​

Come ho migliorato il lavoro da igienista dentale con l'alimentazione.

Foto
Simbiosi biologica tra un uccellino igienista dentale e un coccodrillo. Via Google
Capisco che quando si pensa all’ igiene orale professionale e alla figura da igienista dentale viene spesso in mente solo la "pulizia dei denti" e siamo viste come l’uccellino con il coccodrillo. 
​

Ma tu che mi segui ormai da anni avrai sicuramente già letto il mio articolo che trovi qui su quello che fa l’igienista dentale.
E’ vero che mi occupo nel dettaglio di prevenzione della salute orale ma essa non può assolutamente prescindere dalla prevenzione della salute su tutto il tuo organismo.

Ecco che da qualche anno anche nei congressi nazionali e internazionali delle associazioni di dentisti e igienisti si da sempre più spazio a un argomento fin troppo sottovalutato, lo stile di vita.
​

Correlazione igiene orale e alimentazione

L’alimentazione e l’igiene orale sono strettamente correlate sia direttamente che indirettamente.
  • Direttamente perchè il cibo entra, si mescola, si frantuma e si modifica in bocca. E’ ovvio quindi che esso influenza sia positivamente che negativamente la salute di denti, gengive e mucose. Anche la digestione è direttamente influenzata da una bocca sana. Non crederai che se ti mancano i denti potrai avere la stessa funzionalità digestiva. Ecco un articolo che ho scritto sull'importanza della masticazione ( clicca qui) . Ricordati non c’ è impianto ponte o dentiera che tiene. Avere i tuoi denti in bocca è sempre la scelta migliore, soprattutto se sono sani, non dolenti, così come le gengive. 
  • Indirettamente perchè denti mucose e gengive sono fatti di cellule che sono state create dal nostro corpo proprio a partire dal cibo. Siamo quello che mangiamo è una frase che potrei ormai tatuarmi per quanto l’ho fatta mia. 

C'è anche un altro aspetto da non trascurare: ormai da più di un decennio l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dallo studio del corpo umano allo studio di un ospite quasi invisibile che alloggia dentro di noi dall’ alba dei tempi. 
​

Il microbiota

Il microbiota è l’insieme di tutti i microorganismi presenti all’ interno e all’ esterno del nostro organismo, che vivono in modo simbiotico, quindi in equilibrio senza creare danni.

E’ circa 1kg e mezzo del nostro peso, ed è essenziale per la nostra sopravvivenza. 
Quello che mangiamo è in stretta relazione con il microbiota umano di tutti i comparti, dall’intestinale al vaginale a quello orale, ed essi stessi si modificano e interagiscono continuamente tra di loro. 

Siamo una macchina perfetta non è solo un modo di dire, ma... c’è un ma. 

Ogni macchina complessa come può essere il corpo umano, per funzionare alla perfezione
ha bisogno di allenamento, attenzione, buon carburante, pulizia e poco stress. 

Per questo motivo ho voluto fare un upgrade della mia professione e specializzarmi in nutrizione.
Per poter collaborare meglio con professionisti come dietisti e nutrizionisti, e per educarti verso degli stili di vita sani e corretti, che andranno poi a migliorare tutto il tuo corpo, ma soprattutto il principale motivo per cui ti sei rivolto a me.
​Il tuo sorriso. 

Iscriviti per contenuti speciali!

Iscriviti alla newsletter

​​Autore

Sono Alessia, igienista dentale e educatrice alimentare che non sa cucinare.
Ma ci prova.

Conosciamoci meglio, seguimi su:
Instagram 
Facebook 
Youtube 
Linkedin 


Share

0 Commenti
Dettagli

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione E Denti
    Microbiota

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti