Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro

traidenti

TraIDenti nasce per condividere con voi la mia conoscenza e la mia passione per l'alimentazione.
Hey! Non credere che mi sto scordando del tuo sorriso!
Leggimi e vedrai!

  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

31/8/2020

NON TUTTI I CARBOIDRATI SONO UGUALI. ECCO QUELLI PERICOLOSI PER I TUOI DENTI.

0 Commenti

Leggimi
 
Foto
Peccati di gola. Via Pinterest

​Quante volte ci siamo sentiti dire fin da piccoli: "Se mangi troppe caramelle ti viene la carie!"
Penso che se avessimo una caramella, per ogni volta che abbiamo sentito questa frase, a quest’ora saremo senza denti. 

Scherzi a parte, cerchiamo di dare una spiegazione sensata, urge fare un passo indietro e rivedere un concetto base. 

Gli zuccheri sono carboidrati ma non tutti i carboidrati sono zuccheri.
​

Carboidrati...te lo spiego!

I carboidrati o glucidi sono un’ampia famiglia di composti formati da Carbonio, Ossigeno, Idrogeno e altri gruppi chetonici o aldeidici che possiamo benissimo leggere e dimenticare in questo articolo. Giuro che non vi annoierò con questi nomi impronunciabili!

E' importante sapere che esistono tantissime tipologie di carboidrati che si differenziano, per struttura, numero di molecole, valore nutrizionale, che quindi non hanno tutti la stessa funzione o proprietà all’interno del nostro organismo.

Per esempio un carboidrato tra i più comuni in natura è la cellulosa, si proprio quella che fa parte delle struttura delle piante.
Ecco, quel carboidrato, non fa venire la carie alle nostre care mucche né a noi umani se lo mangiamo, anzi non riusciamo proprio a digerirla.

I carboidrati che ci interessano dal punto di vista della carie dentale sono i carboidrati fermentabili, che fanno parte soprattutto della categoria dei monosaccaridi e dei disaccaridi, comunemente chiamati zuccheri semplici.

Parliamo allora di zuccheri semplici...

I monosaccaridi più famosi sono il glucosio o destrosio (si, sono la stessa cosa) il fruttosio, il mannosio e il galattosio.
I “Vips” dei disaccaridi invece sono saccarosio, maltosio e lattosio.

Queste molecole hanno ruolo di combustibile per le nostre cellule immediatamente disponibile, soprattutto il glucosio, hanno tutti un sapore dolce anche se di grado differente.
Ma come ti ho spiegato in questo articolo e video sulla carie (clicca qua) anche i batteri del cavo orale soprattutto il mitico Streptococco Mutans e i suoi amici Lattobacilli utilizzano lo zucchero. 

Ma per cosa gli serve?

Lo zucchero fermentabile, cioè facilmente scindibile in molecole più semplici dai batteri, viene utilizzato sia come nutrimento, sia come parte strutturale del biofilm.

Ve lo spiego con un esempio: i batteri che vivono sulla superficie dei denti godono a vivere tutti insieme appassionatamente, tutti vicini vicini, parlare continuamente tra specie diverse e scambiarsi nutrimenti e prodotti di scarto.
I batteri sono strani ve l’ho detto altrochè distanziamento sociale!
​

via GIPHY

Tutto questo enorme quartiere popolato da milioni e milioni di batteri si chiama biofilm, ve l’ho  scritto anche in questo articolo.
Ecco che gli zuccheri processati, scissi da loro, fanno parte delle strade, dei cavi di comunicazione e delle fondamenta delle case di questi quartieri.

Oltretutto i prodotti di scarto prodotti dagli zuccheri creano un ambiente acido che piano piano, se non viene eliminato dalla superficie del dente inizia a partire un processo di demineralizzazione, cioè di danneggiamento della struttura dello smalto rendendolo poroso fino alla possibilità di creare anche un buco…e voilà!
Abbiamo una carie!
 
Ecco che gli zuccheri semplici vengono classificati come cariogeni, cioè che possono creare la carie. 
​

Quindi tra tutti i carboidrati solo questi zuccheri sono pericolosi per la salute dei denti?

Eh no! Mi dispiace, ma non è così semplice.
​
Dovete sapere che molti dei carboidrati complessi che mangiamo come l’amido, che è contenuto nei cereali, nelle loro farine, in tantissimi alimenti insospettabili confezionati industriali o per esempio anche in alcuni tuberi, una volta che viene mangiato, viene poi scisso in glucosio e una parte di questa scissione avviene anche già in bocca ad opera delle amilasi, degli enzimi che sono presenti nella saliva.

Ovviamente l’amido è considerato meno cariogeno dello zucchero semplice proprio perché deve essere prima diviso in tanti piccoli monosaccaridi prima di essere utilizzato dai batteri della carie, ma se rimane in bocca abbastanza a lungo, perché non laviamo i denti correttamente e non passiamo nessun presidio interdentale quotidianamente, anche l’amido può diventare pericoloso per la salute dei nostri denti. 
Foto
Bullismo dentale via Pinterest


​Quindi non devo più mangiare pasta, pane dolci?

No, non è proprio così. La cosa importante è inserirli nella giusta combinazione e giusta quantità all’interno di una alimentazione varia, in modo che possano fare meno danni possibili e associare sempre una corretta e minuziosa igiene orale per evitare che essi rimangano troppo a lungo a contatto con i nostri denti.

Il mio obiettivo è proprio questo, educarti a mangiare bene per la salute del tuo sorriso e di tutta la tua famiglia. 

Approfondirò questo argomento con tanti altri articoli, iscriviti alla newsletter per avere contenuti esclusivi e rimanere aggiornato!

Buon sorriso a tutti!

Iscriviti per contenuti speciali!

Iscriviti alla newsletter

Autore

Sono Alessia, igienista dentale e educatrice alimentare che non sa cucinare.
Ma ci prova.

Conosciamoci meglio, seguimi su:
Instagram 
Facebook 
Youtube 
Linkedin 

Share

0 Commenti
Dettagli

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione E Denti
    Microbiota

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti