Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro

traidenti

TraIDenti nasce per condividere con voi la mia conoscenza e la mia passione per l'alimentazione.
Hey! Non credere che mi sto scordando del tuo sorriso!
Leggimi e vedrai!

  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

29/9/2020

PREBIOTICI E PROBIOTICI. SONO LA STESSA COSA?

0 Commenti

Leggimi
 
Foto
Prebiotici e probiotici, integrazione. Immagine via Pinterest


​Oggi voglio parlarvi di queste due paroline che spesso vengono confuse una per l’altra.

Sia i prebiotici che i probiotici sono essenziali per il benessere del nostro organismo.
Ma vorrei fare una piccola introduzione.

Spesso se ne sente parlare, come se fossero integratori innocui, da mangiare come le caramelle (che oltretutto è un modo di dire che non piace agli igienisti dentali!) , ma in realtà, se il microbiota del nostro corpo è in eubiosi, cioè in uno stato di equilibrio, vuol dire che sono già presenti sia i prebiotici che i probiotici, ecco perché le integrazioni devono essere fatte sempre con attenzione.
​
Ora vi spiego bene cosa sono e le differenze tra i due così comprendiamo meglio questa affermazione.
​

I prebiotici

Foto
Illustrazione prebiotici. Via Pinterest
​Li metto per primi perché se non ci sono i prebiotici, difficilmente ci saranno i probiotici all’interno del nostro organismo.

I prebiotici sono delle sostanze non digeribili dal nostro organismo, presenti in natura, utili per lo sviluppo di specie batteriche buone nel nostro intestino e non solo.

Da qualche anno, anche per alcune patologie batteriche del cavo orale possiamo integrare dei prebiotici per creare un ambiente migliore.
I prebiotici più famosi sono i frutto-oligosaccaridi, i galatto-oligosaccaridi, l’inulina, l’oligofruttosio, ecc...
Derivano soprattutto da frutta, verdura, legumi, miele, frumento, ecc..

La curiosità è che sono quasi tutti carboidrati, ma non digeribili.
Vi ricordate l’articolo dove vi spiegavo che i carboidrati non sono tutti uguali e non sono tutti il male puro?  Ve lo lascio qua. 
​

I probiotici

Foto
Illustrazione probiotici. Via Pinterest

I probiotici invece sono i protagonisti!

“Pro-bios” significa favorevole alla vita e la parola probiotico comprende tutti quei microorganismi vivi che in numero sufficiente, esercitano un effetto positivo sull’organismo contribuendo all’eubiosi intestinale.

​Ecco che l’integrazione di probiotici è particolarmente utile in quei casi invece di disbiosi, cioè di non equilibrio, sia intestinale, ma anche per esempio dell’ambiente orale.
​

Ma i simbiotici invece, cosa sono?

I simbiotici sono tutti gli integratori che comprendono sia prebiotici che probiotici.
​Così è più efficiente la colonizzazione dei microorganismi buoni. 
​

Quindi quando integrarli?

È molto importante che l’integrazione sia controllata e fatta solo quando c’è una reale disbiosi per vari motivi.
  • Se abbiamo una dieta sana, varia ed equilibrata, già introduciamo queste sostanze e il nostro microbioma sarà già popolato di microorganismi buoni. 
  • Come per ogni cosa un eccesso di integrazione potrebbe causare dei problemi, per esempio un eccesso di prebiotici potrebbe causare problemi a chi soffre di IBS cioè sindrome del colon irritabile. 


​Quindi posso usarli anche per i problemi dei denti e delle gengive? Quando sono consigliati?

Come vi ho detto, per aiutare a ripristinare l’eubiosi del cavo orale sono stati ultimamente sviluppati sia probiotici che prebiotici e li troviamo in tantissime formulazioni, dai dentifrici a compresse da sciogliere in bocca.

Le indicazioni per l’assunzione devono essere date dall’igienista dentale o dall’odontoiatra a seconda della problematica dentale o gengivale.

Approfondirò l’argomento con altri articoli o video sul mio canale Youtube.

Sicuramente lo studio delle abitudini alimentari del mio paziente mi aiutano a capire se c’è bisogno di integrare o meno, perché a volte bastano piccole correzioni del piano alimentare per riuscire ad avere una situazione ottimale in modo che le terapie che eseguo abbiamo l’effetto desiderato.

Per oggi è tutto e come sempre, seguitemi sulla pagina Facebook o Instagram di Trentaduedenti per gli approfondimenti se vi è piaciuto, così possiamo confrontarci.
Se volete dei contenuti esclusivi o sapere ogni volta che uscirà un nuovo articolo iscriviti alla newsletter!

Ai prossimi articoli, buon sorriso a tutti!

Bibliografia per saperne di più:
​www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1016_allegato.pdf
​www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=1016
www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/prebiotici-probiotici-e-simbiotici-cosa-sono-e-cosa-servono1
​​

    Iscriviti per avere contenuti speciali!

Iscriviti alla newsletter

Autore

Sono Alessia, igienista dentale e educatrice alimentare che non sa cucinare.
Ma ci prova.

Conosciamoci meglio, seguimi su:
Instagram 
Facebook 
Youtube 
Linkedin 
​

Share

0 Commenti
Dettagli

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione E Denti
    Microbiota

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti