traidenti
TraIDenti nasce per condividere con voi la mia conoscenza e la mia passione per l'alimentazione.
Hey! Non credere che mi sto scordando del tuo sorriso!
Leggimi e vedrai!
TraIDenti nasce per condividere con voi la mia conoscenza e la mia passione per l'alimentazione.
Hey! Non credere che mi sto scordando del tuo sorriso!
Leggimi e vedrai!
Oggi voglio parlarvi di queste due paroline che spesso vengono confuse una per l’altra. Sia i prebiotici che i probiotici sono essenziali per il benessere del nostro organismo. Ma vorrei fare una piccola introduzione. Spesso se ne sente parlare, come se fossero integratori innocui, da mangiare come le caramelle (che oltretutto è un modo di dire che non piace agli igienisti dentali!) , ma in realtà, se il microbiota del nostro corpo è in eubiosi, cioè in uno stato di equilibrio, vuol dire che sono già presenti sia i prebiotici che i probiotici, ecco perché le integrazioni devono essere fatte sempre con attenzione. Ora vi spiego bene cosa sono e le differenze tra i due così comprendiamo meglio questa affermazione. I prebioticiLi metto per primi perché se non ci sono i prebiotici, difficilmente ci saranno i probiotici all’interno del nostro organismo. I prebiotici sono delle sostanze non digeribili dal nostro organismo, presenti in natura, utili per lo sviluppo di specie batteriche buone nel nostro intestino e non solo. Da qualche anno, anche per alcune patologie batteriche del cavo orale possiamo integrare dei prebiotici per creare un ambiente migliore. I prebiotici più famosi sono i frutto-oligosaccaridi, i galatto-oligosaccaridi, l’inulina, l’oligofruttosio, ecc... Derivano soprattutto da frutta, verdura, legumi, miele, frumento, ecc.. La curiosità è che sono quasi tutti carboidrati, ma non digeribili. Vi ricordate l’articolo dove vi spiegavo che i carboidrati non sono tutti uguali e non sono tutti il male puro? Ve lo lascio qua. I probioticiI probiotici invece sono i protagonisti! “Pro-bios” significa favorevole alla vita e la parola probiotico comprende tutti quei microorganismi vivi che in numero sufficiente, esercitano un effetto positivo sull’organismo contribuendo all’eubiosi intestinale. Ecco che l’integrazione di probiotici è particolarmente utile in quei casi invece di disbiosi, cioè di non equilibrio, sia intestinale, ma anche per esempio dell’ambiente orale. Ma i simbiotici invece, cosa sono?I simbiotici sono tutti gli integratori che comprendono sia prebiotici che probiotici. Così è più efficiente la colonizzazione dei microorganismi buoni. Quindi quando integrarli?È molto importante che l’integrazione sia controllata e fatta solo quando c’è una reale disbiosi per vari motivi.
|
Dettagli
Archivi
Settembre 2020
Categorie |
etica del blogI contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017 Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved |