Trentaduedenti di Alessia Morelli Igienista Dentale Pesaro
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti

12/2/2017

LE RECESSIONI GENGIVALI

Commenti

Leggimi
 
Foto
Come vi ho precedentemente annunciato oggi vi parlerò di recessioni gengivali.

S
i definisce recessione gengivale quando il margine della gengiva è sceso (nell'arcata inferiore ) o salito ( nell'arcata superiore) per causa batterica o traumatica scoprendo la parte radicale del dente.

​Praticamente quando vedete il dente "allungato" e le gengive ritirarsi è probabile che stiamo parlando proprio di questo.

Perchè avviene?

Come vi ho già detto le cause di una recessione gengivale possono essere principalmente due:
Batterica: i batteri presenti nella placca o nel tartaro creano una infiammazione a livello del margine gengivale e nel tempo la gengiva può reagire con una necrosi e quindi si ritira. Può essere anche questa una manifestazione di malattia parodontale soprattutto per i biotipi sottili.

Traumatica: le cause traumatiche possono essere molteplici; sbagliato uso di spazzolino scovolino e filo, o qualsiasi altra cosa utilizzate per pulirvi i denti dagli stuzzicadenti alle unghie alle forbicine ( si mi hanno detto anche quelle), spostamenti ortodontici, malocclusioni, otturazioni, corone ponti non congrui, ma anche malocclusioni, o traumi occlusali.

Ma la gengiva che ho perso ricresce?

Purtroppo, nella maggior parte dei casi, una volta che il processo è iniziato possiamo solo cercare di arrestarlo e l'unica via di recupero è la rigenerazione gengivale chirurgica. E' quindi molto importante prevenire per evitare sia un danno estetico se è a carico dei denti anteriori, che una più elevata suscettibilità alla carie e alla sensibilità dentinale.

Come sempre una diagnosi tempestiva ci permette di trovare la terapia giusta. Noi igieniste riusciamo a capire se una recessione è attiva oppure è di vecchia data; misurandole riusciamo a mantenere un controllo e trovando insieme la causa, riusciremo a darvi i consigli giusti per evitare il peggioramento.

​

Share

Commenti
Dettagli

    Archivi

    Novembre 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017

    Categorie

    Tutto
    Cavo Orale E Alimentazione
    Conoscere La Bocca
    Problemi E Patologie Del Cavo Orale
    Professione Igienista
    Stumenti Igiene Domiciliare
    Universo Mamma

    Feed RSS

etica del blog

I contenuti presenti sul blog "trentaduedenti" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2017  Trentaduedenti by Alessia Morelli. All rights reserved 

​

Email

info@trentaduedenti.it
  • Home
  • Su di me
  • Blog
  • Dentidalatte
  • Traidenti
  • Pillole
  • Smile gallery
  • Contatti